La Mozzarella di Bufala

Il nome mozzarella deriva proprio dal verbo “mozzare”, operazione che consiste nel lavorare il pezzo di cagliata filata e staccare con gli indici ed i pollici le singole mozzarelle nella loro tipica forma tondeggiante. Entra nel mondo della mozzarella di bufala e scopri, oltre alle sue origini storiche, i modi migliori per conservarla ed apprezzarla con tante ricette uniche!
Per garantire un prodotto costantemente corrispondente ai requisiti, la Mandara estende le attività di gestione alla produzione e controllo delle materie prime fondamentali, fornendo know-how, tecnologie e risorse specializzate al mondo agricolo, realizzando così la Qualità all’origine.
Lo sapevi che?
Conosciuta come “la perla Bianca della Campania”, la mozzarella di bufala è contrassegnata da una forte tradizione e cultura nel panorama dei formaggi italiani.
Lo sapevi che per esaltare il gusto e la fragranza della mozzarella di bufala Mandara consigliamo di seguire uno di questi tre consigli prima di assaporarla:
- Tenerla a temperatura ambiente per circa un’ora prima di consumarla
- Riscaldarla immergendo la confezione in acqua calda a 40°C per circa venti minuti
- Riscaldarla, nuda, in microonde per 15 secondi
Benessere Animale
Tutti gli allevamenti fornitori della Mandara sono sottoposti ai controlli di enti governativi quali ASL, NAS, NAC e La Forestale.
Le ispezioni sono rivolte al rispetto della normativa riguardante il benessere animale, in particolare dei regolamenti reg.CE 853/04, reg.CE 882/04.
Oltre ai controlli governativi, la Mandara effettua controlli interni su ogni allevamento fornitore, la nostra check-list mira a verificare il rispetto di tutti gli aspetti del nostro sistema gestionale, in particolare si articola in tre capitoli, ognuno dei quali con le proprie criticità:
CAPITOLO I
- Struttura dell’allevamento
- Livello igienico
- Fonte dell’acqua
- Tipologia degli animali allevati
CAPITOLO II
- Prassi igieniche
- Stato di salute degli animali
- Tracciabilita’ del latte
- Area geografica dell’allevamento
CAPITOLO III
- Numero di addetti per animale
- Illuminazione
- Pulizia delle strutture per alimentazione
- Trattamenti terapeutici seguiti da veterinari